Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo
  • Evento

Il contrasto alla violenza di genere tra evoluzione normativa e impegno sociale

Violenza di genere_26 nov
Data 26.11.2025 orario
Indirizzo

Piazza Martiri della Libertà, 33 , Pisa 56127 Italia

Torna a Sant'Anna Magazine

In programma mercoledì 26 novembre, dalle ore 9:00 alle 13:00, l'evento "Il contrasto alla violenza di genere tra evoluzione normativa e impegno sociale" (Aula Magna, Scuola Superiore Sant'Anna). L'evento sarà accompagnato dalla Mostra Fotografica IL SILENZIO INFRANTO” di Francesca Gattai, Un viaggio visivo tra emozioni, denuncia e consapevolezza.


Abstract


La violenza di genere rappresenta un fenomeno complesso che richiede risposte coordinate tra le istituzioni, i servizi, gli attori della ricerca e della formazione e la società civile.

L’incontro “Il contrasto alla violenza di genere tra evoluzione normativa e impegno sociale” nasce con l’obiettivo di approfondire le più recenti trasformazioni legislative e favorire un dialogo interdisciplinare sui nodi culturali e sociali che ancora ostacolano la piena realizzazione dell’uguaglianza di genere.

L’iniziativa si articola in due parti:

La prima sessione, introdotta dai saluti del Rettore e coordinata dalla prof.ssa Elena Vivaldi, è dedicata all’analisi dell’evoluzione del quadro normativo, con particolare attenzione all’introduzione del reato di femminicidio e alle sfide ancora aperte tra innovazione giuridica e resistenze culturali; relatrici principali: Valeria Valente (Senato della Repubblica), Valeria Torre (Università di Foggia), Anna Loretoni (Scuola Sant'Anna) e Roberta De Paolis (Scuola Superiore Sant’Anna).

La seconda parte, organizzata come tavola rotonda, intende approfondire il ruolo e le responsabilità dei diversi operatori attivi nel contrasto alla violenza di genere. Intervengono: Pietro Pietrini (IMT Lucca), Ettore Squillace Greco (Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Firenze), Giuseppe Di Vetta (Scuola Superiore Sant’Anna), Letizia Baroncelli (Centro Uomini Maltrattanti Firenze), Edoardo Vaccaro ( Ass. Nuova Maschile) e Federica Merenda (Scuola Sant'Anna).

Coordina Alessandro Vezzosi (ELSA).

L’evento si inserisce nel più ampio impegno della Scuola Superiore Sant’Anna per la promozione delle politiche di inclusione e parità, offrendo uno spazio di confronto tra esponenti delle istituzioni e della società civile, impegnati quotidianamente nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere.


Progetto fotografico: IL SILENZIO INFRANTO

Fotografie di FRANCESCA GATTAI

“IL SILENZIO INFRANTO” è un progetto fotografico nato dall’urgenza dell’autrice di dare voce e visibilità a ciò che troppo spesso rimane nascosto: la violenza sulle donne, nelle sue molteplici forme. Attraverso un percorso emotivo e visivo, la mostra invita a rompere il silenzio, ad attraversarlo e a trasformarlo in testimonianza. Le immagini non rappresentano la violenza in modo diretto, ma ne suggeriscono la presenza con delicatezza e intensità: assenze, gesti trattenuti, spazi vuoti e sguardi sospesi diventano tracce eloquenti di una realtà che chiede di essere riconosciuta. Le immagini non cercano di spiegare, ma di evocare. Ogni scatto è una ferita che parla, un gesto che denuncia, uno sguardo che rompe il silenzio. Il volto, il corpo e gli spazi ritratti sono frammenti di una delle tante storie che non hanno bisogno di parole per essere comprese.

Il rosso, il nero e il bianco diventano simboli: della violenza, del silenzio, della speranza.

“Il silenzio infranto” non è solo una mostra. È un invito a guardare, a riconoscere, a non voltarsi altrove. È un atto poetico che ci ricorda che l’arte può essere uno strumento di giustizia e di cambiamento.